Privacy GDPR è la soluzione integrata che, con percorsi guidati, modelli di documenti e contenuti specifici semplifica l’adozione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati delle persone fisiche.
Privacy GDPR è la soluzione studiata per:
Definizione dell’organizzazione e ruoli privacy
Con Privacy GDPR puoi censire tutti i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati. L’inserimento degli incaricati al trattamento è facilitato grazie alla possibilità di derivarli in automatico dagli operatori presenti sull'installazione e dai dipendenti dell’organizzazione censiti in JOB.
Caricamento guidato dei trattamenti
Modelli predefiniti e strumenti guidati automatizzano e semplificano il lavoro. Il sistema propone le finalità riferite all'ambito in cui opera l’organizzazione (commercialista, consulente del lavoro, avvocato, azienda) e agli adempimenti gestiti con le soluzioni Sistemi (ad esempio: elaborazione cedolini, tenuta contabilità, ...).
In più con la funzione di creazione multipla dei trattamenti si riducono i tempi di caricamento dei dati.
Definizione degli asset
Privacy GDPR ti supporta nell’inserimento di tutti i dati utili alla definizione degli asset (gravità dei rischi, probabilità del rischio, misure di sicurezza adottate).Gli asset sono definiti secondo una struttura gerarchica che permette di ereditare minacce e misure di sicurezza dal livello più alto (sede e locale) al più basso (dispositivo), semplifcando il caricamento dei dati anche in caso spostamento di dispositivo in un'altra sede o locale.
Generazione automatica del registro dei trattamenti e di tutta la documentazione GDPR
Con i modelli standard forniti da Sistemi generi in automatico i registri delle attività di trattamento ed elabori tutta la documentazione prevista: atti di designazione, lettere d'incarico, informative e consensi. La documentazione è organizzata in fascicoli che puoi facilmente consultare e conservare in digitale.
Analisi d’impatto e valutazione dei rischi
Supporti guidati ti aiutano nella corretta valutazione dei rischi, secondo i parametri di riservatezza, integrità e disponibilità (RID), mediante l’identificazione delle minacce e degli impatti e la definizione delle contromisure da adottare per abbassare il livello del rischio.
Vantaggi dell’integrazione con il software Sistemi utilizzato in studio o in azienda